Come iniziare
Il metodo pratico in una pagina per sviluppare il tuo Personal Brand
Personal Branding Canvas > Come iniziare con l’edizione del Canvas a 9 blocchi
AVVISO IMPORTANTE
Questa vecchia pagina contiene le istruzioni per utilizzare l’edizione precedente del Canvas a 9 blocchi distribuita sotto Creative Commons e ispirata al Business model Canvas di Strategyzer.com).
Se stai cercando le istruzioni della nuova edizione vai a questa pagina.
Alcuni aspetti “logistici”
Scarica il Canvas PDF qui e stampalo in formato A1 (minimo). Puoi anche scegliere un A2, ma l’A1 è davvero ideale. Stamparlo in A1 costa circa 3 o 4€ in qualunque copisteria locale (portati dietro il file su una chiavetta USB o mandalo via email), ma potrebbe costare molto meno in grande quantità. Appendilo al muro utilizzando lo scotch di carta, quello da imbianchino va benissimo!
Poi lavora con i Post.It® (ad esempio 38 x 50 mm o 51 x 51 mm) e pennarelli/penne economici: quelli dei bambini sono ottimi!
Il Processo
1. Disegna (la situazione attuale)
Inizia a descrivere il tuo Personal Brand rappresentando il tuo stato attuale, quello che stai facendo rispetto ai tuoi obiettivi. Rispondi alle domande scritte nei nove blocchi e aiutati con le varie categorie di risposte. Non pensarci troppo su, punta alla sintesi: scrivi solo 1-3 parole su ogni Post-It® in stampatello maiuscolo. Segui la sequenza dei blocchi descritta sotto.
2. Rifletti
Ecco il momento di fare alcune riflessioni. Che cosa non ti piace del tuo attuale Personal Brand? Quali blocchi sono evidentemente spogli? Qual è il tuo Pubblico più importante? Sei sufficientemente visibile? Il tuo Pubblico capisce il valore di quello che offri? Ti considera al momento del bisogno?
3. Rivedi
Qui viene la parte più sfidante. Quali cambiamenti devi fare nei vari blocchi del Canvas affinché la situazione migliori? Tipicamente Comunicazione e Posizionamento sono spesso i maggiori indiziati. Descrivi le iniziative concrete che devi fare nel blocco degli Investimenti: è il tuo piano di Personal Branding!
4. Revisiona
Il Canvas è un modello dinamico basato su sperimentazione e apprendimento costanti. Non lasciare il tuo lavoro solo sulla carta: trasferisci i principali Investimenti in una lista, testa le modifiche in un ambiente protetto e apprendi. Inizia con un approccio graduale e, a poco a poco, metti in pratica tutto ciò che hai disegnato. Il processo di Branding non avviene in un giorno!
Da tenere presente:
- Un concetto per Post-It®: non fare liste e scrivi una, massimo tre parole per foglietto
- Anche se per una domanda hai tante risposte, usa un foglietto per ciascuna di esse
- Non preoccuparti di usare troppi foglietti adesivi o di metterli nel blocco sbagliato! Sarà davvero facile rimuoverli o spostarli
- Scrivi chiaro: questo ti aiuterà molto a condividere il processo con altri o a ricordare anche dopo alcuni giorni cosa avevi scritto.
La sequenza ideale e le tre sezioni
Durante i nostri test e con la pratica abbiamo scoperto che la sequenza ideale per valutare lo stato attuale del tuo Personal Brand è la seguente:
Mittente
(la parte del Canvas che ti descrive)
1. Identità
2. Offerta
3. Ragioni per Credere

Destinatario
(la parte del Canvas che descrive il modo in cui influenzi il tuo Pubblico)
4. Pubblici
5. Benefici
6. Posizionamento
7. Comunicazione

Ritorno sull’investimento
(la parte del Canvas che descrive il modo in cui ottieni giovamento da questo processo)
8. Risultati
9. Investimenti

Chi sei
Identità
Quello che ti rende unico è il segreto del tuo successo.
Scopriti speciale!
Cosa dai
Offerta
I tuoi servizi, ma anche le tue abilità e competenze.
Tutto quello che produce valore!
Perché sei credibile
Ragioni per credere
La gente non crede più alle storie, vuole anche i fatti.
Mostra loro che possono fidarsi!
Cosa prometti
Benefici
Le persone firmano per la tua Offerta solo se vedono il valore.
Che problema risolvi?
Perché tu
Posizionamento
Qual è l’elemento distintivo che ti rende più differente e rilevante?
Differenziati!
Come lo fai sapere
Comunicazione
Se non ti conoscono di fatto non esisti sul mercato.
Alza la voce!
Chi lo deve sapere
Pubblico
Clienti, influencer e i luoghi che frequentano, anche online.
Sono loro le vere star!
Cosa ottieni
Risultati
Visibilità, rispetto, differenziazione, opportunità, fidelizzazione, etc.
Ecco il tuo premio!
Di cosa hai bisogno
Investimenti
Per fare Branding servono azioni, denaro, tempo e risorse.
Fai il tuo piano di lavoro!