In BigName stiamo coltivando un sogno. Se vuoi farne parte continua a leggere o manifesta il tuo interesse leggendo subito in fondo all’articolo.
Da anni infatti esploriamo nuovi modi per aiutare le persone ad avere una vita più appagante, prospera e generativa grazie al lavoro. L’idea è rendere i lavoratori più autodiretti ad agire cambiamenti alla loro strategia professionale e, di conseguenza, di diventare antifragili nel contesto complesso VUCA in cui ci troviamo. Anzi peggio di complesso, addirittura caotico, quello per cui neppure sappiamo di che colore saremo il giorno successivo!
Un contesto in cui i metodi tradizionali, fondati sulla pianificazione e sul mero sviluppo delle competenze, non sono più adeguati.
Se una anno fa ti avessi chiesto la classica domanda “come ti vedi professionalmente fra 1 anno?”, avresti probabilmente sbagliato. Se ti chiedessi: “qual è il tuo futuro piano di formazione o di sviluppo professionale?” mi diresti quasi sicuramente: “non ho ancora ben capito cosa fare, ci sto riflettendo”. Ed è giusto così. Tra l’altro non è più solo un tema di sviluppare nuove competenze. Non è il divario digitale il vero problema. Ma avere gli strumenti per comprendere di cosa ha veramente senso occuparsi. Nella carriera moderna il vero obiettivo è proprio quella di progettare l’obiettivo più adeguato!
Come farlo?
Valori, agilità e strategia
Applicando le stesse metodologie agili e progettuali utilizzate dalle startup e dalle aziende che stanno avendo successo in questo contesto.
Per questo motivo, invece di concentrarci, come nel tradizionale modello di consulenza di carriera, sulle competenze (il valore e non le competenze è al centro del futuro del lavoro) o sul coaching, abbiamo sviluppato il modello dell’Innovazione Professionale =
Innovazione Professionale = Self-Marketing (cosa cambiare nella tua professione) + Design Thinking (come fai scoprirlo e a realizzarlo) + Sviluppo professionale tradizionale (perché è davvero importante per te farlo).
Un modello che ha attirato persino l’attenzione di alcune delle più importanti business school d’Europa e ci ha visti protagonisti in programmi di talent development per aziende quali Bosch (BSH), LinkedIn Europa, Swiss Post e Daiichi Sakyo. In questi anni infatti abbiamo lavorato con le persone di moltissime aziende e associazioni internazionali, abbiamo tenuto centinaia di speech ed eventi, abbiamo scritto e curato libri e pubblicato gratuitamente un intero toolkit visuale .
Ma ci rendiamo conto che non è mai sufficiente. Sopratutto oggi, con quello che sta per accadere in ambito occupazionale…
Serve un ecosistema aperto
Il nostro sogno è quello di sviluppare una Piattaforma, un ecosistema aperto. Un ambiente dove i lavoratori possano essere supportati da persone capaci di agire il modello scientifico, pratico e concreto dell’innovazione professionale. Professionisti dell’aiuto (del successo) professionale, quali Designer di carriera, Career & Life Coach, Orientatori, Psicologi del lavoro, Personal Branding Strategist, Image consultant, Web Marketer e Designer, Content Strategist, etc. Figure di grande competenza ma che non talvolta conoscono necessariamente tutti 3 tre gli aspetti dell’Innovazione Professionale. Ad esempio sono molto esperti dei temi della carriera ma non conoscono il design thinking e/o il marketing personale.
E attenzione, sottolineo la parola aperto. Non vogliamo implementare l’ennesimo silos, o metodo chiuso in se stesso. Non vogliamo incentrare il tutto attorno a noi. Vogliamo infatti realizzare una Piattaforma ispirata dalle logiche open source, dove la metodologia sia coltivata e sviluppata da più esperti, creatori e professionisti, che possano integrare a loro volta altri strumenti e metodi.
Per farlo è necessario creare una cornice: un linguaggio, un processo, un contenitore, delle regole che consentano alle persone di lavorare nella stessa direzione, pur nella libera espressione di sé e potendo co-gestire i progetti dei lavoratori a cui si rivolgono.
La visione in breve: un ecosistema basato sul digital e su un modello metodologico aperto e CONDIVISO, a prova di complessità, per supportare i lavoratori e creare benessere, supportato da una Piattaforma fatta di persone e supportata da una tecnologia abilitante.
E i primi abitanti della Piattaforma?
Un chiarimento: BigName non è un ente di formazione, non vende corsi e tantomeno vuole aprire l’ennesima academy (ne esistono già fin troppe), né una scuola di sviluppo professionale. Al contempo però è necessario popolare di abitanti virtuosi questa Piattaforma…
Con lo spirito “agile” che ci contraddistingue da sempre, abbiamo pensato di attivare un percorso (attenzione, non corso) prototipo con un gruppo di partecipanti selezionati. Quasi tutti operanti nell’ambito del successo professionale e che dovevano avere un’esigenza/desiderio in comune: migliorare il proprio Personal Brand, magari tramite il nostro Personal Branding Canvas.
Come li abbiamo scelti? Tramite un semplice questionario da compilare, che abbiamo proposto al nostro network di contatti e che ha avuto una risposta straordinaria. Abbiamo dato poi priorità a coloro che hanno sposato dal principio la visione e non sono alla ricerca di un semplice strumento aggiuntivo. Li abbiamo scelti in modo da avere lavoratori sufficientemente eterogenei per estrazione, provenienza, carriera, personalità e modo di comunicare.
Una volta individuato il nostro gruppetto di partecipanti, abbiamo organizzato con loro delle sessioni da remoto, usando strumenti semplici quali Zoom e Google Drive. Tra una sessione e l’altra abbiamo assegnato degli esercizi pratici per espandere ulteriormente l’orizzonte di ognuno (divergenza) e individuare la quadra finale in maniera più efficace (convergenza), utilizzando altri strumenti proprietari e non, ma soprattutto mettendo le persone in relazione tra loro. Per gli esercizi svolti in plenaria a schermo condiviso abbiamo scelto di utilizzare Mural, in modo che tutti potessero interagire adeguatamente.
A fine percorso, ognuno ha pianificato una sessione personale con me per analizzare a fondo i risultati e finalizzare il lavoro.
Esperimento riuscito
Al di là dei risultati specifici sulla strategia dei singoli, quello che abbiamo potuto osservare è che grazie alla condivisione di un metodo e uno strumento i partecipanti si sono auto-organizzati per supportarsi a vicenda. Il coach di carriera ha dato suggerimenti al digital strategist. L’esperto di contenuti digitali ha supportato una consulente fiscale nel suo progetto di comunicazione. Esattamente quello che avremmo voluto vedere! Il valore di una community aggregata da un metodo aperto e un linguaggio condiviso è ineguagliabile. E tutto senza che noi muovessimo un dito!
Questi sono soltanto alcuni dei feedback che abbiamo ricevuto e siamo felici di condividere:
“Il percorso-pilota sul Personal Branding canvas mi ha aiutata a riallineare i valori che guidano le mie azioni, i miei obiettivi e ciò che devo fare per realizzarli. Ho messo a fuoco i punti di forza su cui posso contare e che devo valorizzare e anche gli aspetti della mia attività che rischiano di non essere compresi. Questo tipo di lavoro, sulla consapevolezza di sé, è fondamentale, e Luigi è sempre capace di dare spunti illuminanti per farlo.” (Alessandra Farabegoli – Email Marketing e Mailchimp Expert, Digital Strategist, cofounder di Digital Update e del Freelancecamp)
“La carriera professionale è spesso un susseguirsi di decisioni che non seguono un piano chiaro di sviluppo. Il Personal Branding Canvas mi ha aiutato enormemente a inquadrare le mie esperienze e a delineare meglio i prossimi passi della mia carriera: è uno strumento eccezionale che non smetterò mai di usare. Il corso online è andato ben oltre le mie aspettative e mi ha permesso di venire facilmente a contatto con professionisti di ambiti diversi che hanno arricchito ulteriormente il mio percorso di crescita.” (Federico Fornara – Area Manager di Expedia)

Prossimi passi
- È in arrivo un’altra sessione del percorso (un processo via Zoom che comprende 4 workshop online il 24 Febbraio e il 3, 10, 17 Marzo dalle 17:00 alle 18:30). Sei un professionista del aiuto/successo professionale e vuoi candidarti? Compila ora il questionario!
- Successivamente aggiungeremo ulteriori percorsi su altri strumenti, anche non per forza nostri
- A breve invieremo una chiamata a livello internazionale per partecipare alla stesura del modello condiviso e aperto che sarà alla base della Piattaforma. Sarà un progetto internazionale: abbiamo già supporter e partner da tutto il mondo. Ti interessa contribuire? Scrivici un’email e fissiamo una call!