Grandi novità per noi: il Career Development Center del MIP Politecnico di Milano ha scelto BigName come l’unico provider di servizi di Innovazione Professionale.
Ecco l’annuncio del MIP qui sulla news del loro sito che presenta il percorso di Career Self Design in collaborazione anche con altri prestigiosi Trainer e Coach, esperti di Career Management a livello internazionale.
Personal Branding
Siamo partiti il mese scorso utilizzando il nostro Personal Branding Canvas in un processo di Design Thinking applicato alla propria immagine professionale che ha coinvolto più di 200 studenti, provenienti da vari Executive Masters, tipicamente MBA (Flex, Part-Time, e International Part-Time MBA) sia in presenza, sia in modalità da remoto.
La vera sfida per uno studente part-time
Per loro si tratta di uno sforzo da non sottovalutare. La maggior parte degli studenti sono in una qualche sorta di transizione di carriera, ma non possono dichiararlo ad alta voce. Spesso infatti si tratta di lavoratori a tempo pieno in un’azienda, che frequentano il master part-time. La vera sfida è: come mi promuovo per la prossima opportunità quando devo apparire altamente soddisfatto della posizione corrente? Di fatto è necessario farlo per non ritrovarsi in una cattiva posizione negoziale!
Ecco perché è così importante utilizzare un tool visuale come il Personal Branding Canvas, per progettare e validare differenti opzioni di posizionamento sul futuro, in grado di generare l’interesse da parte di un manager, head-hunter o recruiter. Magari iniziando a manifestarle su LinkedIn modificando opportunamente la propria Headline e iniziando a condividere contenuti in linea con quanto richiesto nella prossima posizione obiettivo.
Innovazione Professionale
Il prossimo passo riguarderà l’Innovazione Professionale e includerà l’utilizzo del Personal Business Model Canvas come strumento per comprendere meglio la vera natura delle offerte di lavoro e comprendere se si è o meno una risorsa chiave all’interno di una potenziale futura azienda.