Due settimane fa ho vissuto la bellissima esperienza di facilitare un workshop per ValoreD.
ValoreD è la prima associazione di grandi imprese creata in Italia per sostenere la leadership femminile in azienda, uno dei centri più importanti per la leadership femminile in Italia.
I partecipanti provenivano da aziende leader come:
McKinsey & Company, Vodafone, Poste Italiane, Deutsche Bank, Enel, UniCredit, Pfizer, Sanofi, Unicredit, Johnson & Johnson, Linklaters, McKinsey & Company, Paypal, Zurigo, Luxottica e HP!
Non è la prima volta che ho avuto il piacere di presentare il Personal Branding Canvas in un contesto di leadership delle donne.
Un’altra iniziativa interessante è stato il mio ruolo di “giudice” per la sfida SheFactor, che ha guidato più di 1.300 donne in un percorso completamente online sul Personal Branding.
Purtroppo l’Italia è ai livelli più bassi in Europa per quanto riguarda questa materia, come descritto nella seguente figura (fonte ValoreD):
Autovalorizzazione e Personal Branding
Cosa ho imparato da queste esperienze?
Che una delle questioni più importante quando si tratta di leadership delle donne è l’autovalorizzazione!
Quando ho chiesto di dirmi la loro definizione di autovalorizzazione, il 90% delle 1.300 partecipanti a #sheFactor mi ha detto cose come: conoscere i tuoi punti di forza, la gestione debolezza o credere in se stesse…
Lo stesso è accaduto durante il workshop.
Allora ho chiesto: che cosa è il valore? Nessuna risposta!
Siamo di valore quando soddisfiamo un desiderio o risolviamo un problema per i nostri clienti, capi, colleghi, etc.
Così l’autovalorizzazione nel Personal Branding significa fare in modo che queste persone siano a conoscenza di tutto questo…