Quando si leggono libri e articoli sul Personal Branding emergono frasi generiche tipo “mettere in luce i propri punti di forza”, “comunicare efficacemente sui social”, “fare networking” e “rendersi visibili”.
La maggior parte delle aziende tende a offrire ai propri collaboratori percorsi formativi che puntano solo su aspetti parziali, puramente cosmetici, di creazione della cultura o di “contaminazione”. In quest’ottica vanno considerati i classici corsi generalistici sull’uso di LinkedIn. Se a questi percorsi non fa seguito un’azione organizzativa che punta a stimolare l’attivazione di tutti gli aspetti del Personal Branding e la personalizzazione, si genera solo inutile frustrazione.
Ma quali sono gli elementi imprescindibili di una strategia?
1- Il pubblico
In primo luogo occorre avere chiaro il proprio pubblico di riferimento. Può essere utile in questo caso chiedersi: “Chi sono le persone più importanti da influenzare per raggiungere i miei obiettivi?” Potrebbero essere i propri potenziali clienti o i propri responsabili, manager, capi o clienti interni all’azienda. È altrettanto importante domandarsi chi influenza queste persone: possono fungere da scorciatoia per farsi conoscere più rapidamente.
In quest’ottica è bene tenere a mente l’insieme di tutte le leve che si hanno a disposizione per fare la giusta impressione e far comprendere il proprio valore.
2- La promessa di valore
È quella che viene definita come la promessa di valore, cioè l’insieme dei benefici che il pubblico si potrebbe o dovrebbe aspettare avendo a che fare con noi. Per generare aspettative occorre averle prima ben chiare! Nella nostra visione questi elementi risiedono nei seguenti aspetti: professione, competenze, identità ed elementi di credibilità.
- Gli aspetti della professione sono di fatto legati al proprio modello di business personale o work model e specificano il proprio approccio e/o le peculiarità distintive di quello che ciascuno fa;
- Per competenze si intendono le doti naturali, conoscenze e le capacità che ciascuno può vantare, inclusi know-how, abilità, talenti, saperi tecnici specifici per la professione e altre competenze, per esempio emotive, organizzative, interpersonali, etc;
- Dal punto di vista dell’identità si considerano gli elementi che rendono una persona speciale, fondamentali per creare uno scambio di valori e fattori con lo scopo di entrare in sintonia con il proprio pubblico. Sono inclusi aspetti quali l’età e le caratteristiche fisiche rilevanti, i tratti della personalità, l’estrazione personale ed elementi della propria cultura quali interessi e passioni, cause sostenute, convinzioni, ideali, sfide personali, ambizioni e valori;
- In ultimo, per quanto concerne le proprie leve, sono fondamentali tutti gli elementi capaci di generare un senso di credibilità e quindi esperienze professionali rilevanti, un eventuale portfolio, i risultati professionali ottenuti, eventuali premi, opinioni e/o referenze di persone rilevanti, ma anche attestati, certificazioni, tirocini, studi e risultati scolastici/accademici.
3- Posizionamento e comunicazione
Lo sforzo di chiunque voglia fare Personal Branding è trasferire la propria promessa di valore al proprio pubblico e per farlo con efficienza occorre implementare iniziative di attivazione e comunicazione, oltre che identificare un posizionamento distintivo che ci distingua da eventuali concorrenti e aumenti la probabilità di essere considerati.
4 – Risultati
Se posizionamento e comunicazione sono implementati con efficacia, si otterranno questi risultati, che riportiamo per comodità anche nella figura sottostante:
5- Il Personal Branding Canvas?
Il lettore attento avrà notato la coerenza di questi elementi con i blocchi del Personal Branding Canvas, lo strumento concreto visuale più diffuso al mondo per progettare la propria strategia e che è scaricabile gratuitamente nella versione completa dei testi guida dal nostro sito, insieme al resto del Toolkit dell’Innovazione della Carriera.
Anche solo rendendo disponibile questo strumento ai collaboratori in fase formativa, si genera maggior progettualità e personalizzazione dei risultati.
Vuoi applicare il Personal Branding nella tua azienda per consolidare il tuo Brand online, rafforzare la tua forza commerciale o valorizzare la leadership e i collaboratori?
| ![]() |