Team Innovation
Innovare il lavoro e il modello di servizio dei vostri team o svilupparne di nuovi in un contesto ambiguo, applicando il paradigma dei modelli di business e i metodi delle moderne startup.
“Sono mesi che cerco di identificare la nuova strategia del mio team ma non trovo mai il tempo di farlo”
“Fatico a gestire efficacemente il mio team e a definire con ciascuno di loro un piano di sviluppo coerente con gli obiettivi”
“Il mio team è poco conosciuto e valorizzato all’interno della nostra organizzazione. Nessuno sa cosa facciamo!”
“Spiego troppe volte i loro compiti alle mie persone ma spesso non mi capiscono e sono poco pro-attive e motivate”
“Mi occupo troppo spesso dei problemi che qualcuno dei miei collaboratori dovrebbe essere già in grado di risolvere”
“Faccio troppa supervisione e micro-management invece di occuparmi di definire nuove strategie e sviluppare nuove idee”
VECCHI PROBLEMI CON VECCHIE SOLUZIONI
Sono le tipiche frasi che sentiamo inizialmente dai nostri Clienti.
Ma come fare a risolvere questi problemi in un contesto così incerto come quello attuale?
La soluzione che propongono tutti è quella di lavorare sulle competenze, sulla motivazione, su complessi approcci psicologici, sugli assessment o sul team building. A volte persino sugli off-site, momenti di aggregazione più o meno ricreativi o strutturati, magari in un contesto esterno all’azienda, ma dove, in realtà, tutti hanno la sensazione di perdere tempo e di non risolvere i veri problemi.
Sono interventi utili solo se le persone hanno prima capito le logiche con cui devono creare valore per se stesse e per la propria organizzazione. Se comprendono i bisogni dei clienti interni e configurano, di conseguenza, la loro operatività.
“Per motivare i collaboratori rendili consapevoli di come generano valore per i clienti”
– Francesca Gino, Harvard Business School Professor
“Lead more and manage less”
– Warren Buffett
Come vi accompagniamo nel risolvere questi problemi?
In BigName integriamo i paradigmi dell’innovazione e del marketing con le migliori metodologie di sviluppo del personale e dell’organizzazione. Così manteniamo sempre allineato il cambiamento con la strategia aziendale.
Applichiamo infatti ad azienda, team e persone un unico linguaggio, dettato dal paradigma dei modelli di business, comprensibile a tutti e utilizzabile in poco tempo. In questo modo il concetto più importante, spesso relegato al solo ambito del marketing, viene compreso e applicato in tutta l’azienda: il valore creato e distribuito ai clienti.
Lo facciamo in maniera rapida e semplice utilizzando strumenti proprietari quali il Business Model Canvas, il Team Canvas e il Personal Business Model Canvas.
Si tratta dei metodi fondati sul pensiero visuale che abbiamo già proposto in libri quali “Business Model You” di Tim Clark – da noi curato per la Hoepli – e “Business Model per i Team” di Tim Clark e Bruce Hazen, sempre curato da noi e che include due dei nostri casi di successo (leggi ad esempio il caso in ENEL).
“Il Team Canvas è lo strumento in assoluto più efficiente per descrivere il funzionamento
di un gruppo di lavoro e di come ogni persona contribuisca alla missione collettiva.”
– Tim Clark, co-autore di Business Model per i Teams.


I NOSTRI SERVIZI
I modelli di business sono un paradigma semplice da apprendere e da applicare perché spiega in maniera strutturata e chiara il funzionamento del lavoro: in netta contrapposizione con approcci teorici complessi, faticosi da implementare perché lontani dalla realtà quotidiana delle persone.
Grazie all’utilizzo di questo paradigma ideiamo programmi per:
- Implementazione dello Smart Working
- Innovazione del modello di servizio dei team in linea con i reali bisogni dei clienti
- Adozione di nuovi software in linea con il modello di servizio e i reali bisogni dei clienti
- Team Branding e sviluppo della comunicazione interna
- Implementazione del mindset Agile, solo dove veramente utile
- Startup di nuovi team o allineamento di team con nuove strategie aziendali
- Piano di sviluppo delle persone in linea con la strategia aziendale e gli obiettivi del team
- Programmi di sviluppo di self-direction e Talent Autonomy.
COSA PUOI FARE ORA?
- Scrivici per organizzare una valutazione gratuita sulla fattibilità di un progetto di Team Innovation o Team Startup nella tua organizzazione
- Scarica l’estratto del libro Business Model Team.