La nuova versione del Personal Branding Canvas è concettualmente identica alla precedente, ma con un design completamente nuovo. L’idea di cambiare il design del Personal Branding Canvas è nata dalla volontà di differenziarlo dal Personal Business Model Canvas, per renderlo subito identificabile e riconoscibile, visto che in alcuni casi vengono usati fianco a fianco… Del resto stiamo parlando di Branding qui, ho pensato fosse il caso di differenziarci ed essere congruenti anche nella forma! Anche per questo fin dalla prima versione abbiamo pensato di usare delle icone flat perché… beh, poi vanno di moda, no?
Prototyping
Quando ho commissionato le modifiche grafiche avevo in mente un concetto chiaro: mentre usi il Personal Branding Canvas stai sviluppando un prototipo. Si tratta di imparare il model thinking nell’ottica di aspettarsi non un progetto finito e preciso, ma di andare a testare quanto è emerso nella fase di design sul mercato, nella realtà.
Volevo che l’aspetto grafico comunicasse questa sensazione di sketching, di approccio progettuale (design). Da un lato per stimolare la creatività, dall’altro per lasciare sempre un po’ quell’idea di incompiuto che ritengo possa stimolare la creatività, il dubbio e la gestalt.
Dalla strategia al progetto grafico
Il designer Roberto Iadanza ha sviluppato su mio input gran parte delle grafiche del Canvas e di questo sito e ha fatto un magnifico lavoro di interpretazione di ciò che desideravo. Del resto, gli ho raccontato il Branding Canvas e il Personal Branding Canvas, impossibile non essere allineati, no?
Ecco alcune domande che gli ho fatto perché spiegasse come e perché ha fatto le sue scelte:
Perché hai scelto quello stile per le icone?
L’idea era quella di utilizzare uno stile semplice, che desse l’idea di un tratto schizzato a mano. In questo modo il Canvas diventa più amichevole.
Perché quel tipo di font?
Il primo motivo è perché si sposa benissimo con le icone del sito e del Canvas, il secondo motivo è perché è un google font e può essere quindi scaricato da tutti ed essere incorporato facilmente nel foglio di stile del sito.
Perché ti è piaciuta l’idea di dare il senso di “draft”?
Perché è in grado di rendere più amichevole il Canvas e per dare l’idea di qualcosa che viene progettato prima a mano: come tutti i migliori progetti, prima si parte dalla carta.
È stato difficile dare un’interpretazione grafica al Personal Branding Canvas?
Per fortuna non è stato complesso, grazie soprattutto alla sinergia tra me e Luigi e all’enorme chiarezza con cui sono stato brieffato. Ci siamo subito intesi e sono molto soddisfatto del risultato!
Infatti mi piace!